Negoziazione interculturale:
Qualsiasi persona che abbia relazioni con i negozi globali (esportazione, filiali, distributori, ecc.) contatta con persone di diverse cultura e lingue. Quanto più conosciamo la cultura, tante più possibilità avremo di evitare conflitti interculturali.
Un semplice esempio relativo ai nomi dei prodotti ci permette di capire
l'importanza della diversità culturale. Bisogna fare speciale attenzione ai nomi dei prodotti. Un nome appropriato nel nostro mercato può essere un disastro per
un'altro. Mitsubishi ha una vettura fuori strada che in Giappone si chiama
"Pajero" (simile a masturbazione), è logico che nel mercato spagnolo questo modello non si può denominare così, perciò, si chiama "Montero".
La ditta
Chevrolet ha fatto uscire sul mercato una macchina denominata "NOVA". Senz'altro a uno spagnolo pare molto strano che questo sia il nome d'una splendida
utilitaria (NOVA = NON VÀ). Il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di Barcellona aveva scelto il nome "SCHIFO" per uno dei suoi servizi d'assistenza
tecnica per giornalisti, compresi quelli italiani, ai quali, sicuramente, non
fece molto piacere.
Esistono teorie (Hall, Hoffstede, ecc) che ci aiuteranno nella comprensione, però è un elemento molto complesso perchè dipende della nostra esperienza e conoscenza. Sebbene alcune cose le potremo imparare ci saranno altre che solo si potranno apprendere tramite il contatto diretto con la gente. Per questo si raccomanda nei casi in cui non avremo questa possibilità di lavorare in
collaborazione con un esperto di marketing del paese. Nessuno meglio di un nativo capisce
la sua cultura
Edward Hall determina due tipi di culture, in funzione del contesto:
- Cultura d'alto contesto. Qui le parole hanno meno importanza che il
contesto. In queste culture la
documentazione legale s'utilizza di meno; la sola parola
conta, questo fa si che le trattative siano molto più lente. La posizione
sociale è determinante e anche la conoscenza su di essa. Giappone e anche i paesi arabi sono due buoni esempi di queste culture.
- Cultura di basso contesto. Ha espliciti e chiari messaggi, nei quali le parole trasmettono la maggior parte dell'informazione. La documentazione
legale si considerato assolutamente necessaria.
Europa i Stati Uniti sono esempi di queste
culture. I dettagli del contratto s'analizzano rapidamente.
Capire il concetto di contesto culturale basso o alto è una prima
approssimazione per intraprendere le nostre negoziazioni e comunicazioni internazionali. Risulta evidente pensare che una persona di un contesto culturale basso si sentirà a suo agio negoziando con un'altra dello stesso contesto culturale e non altrettanto comoda con una persona di una cultura
contestuale elevata.
In ogni caso, in funzione del nostro contesto culturale, dovremo intraprendere
le nostre relazioni in maniera diversa se negoziamo con persone di cultura
contestuale simile o differente.
Teoria di Hofstede.
Anche questa teoria ci può essere di grande profitto, è basata sul fatto che le
culture dei diversi paesi possono essere comparate tra loro facendo uso di quattro parametri.
- DISTANZA DAL POTERE. Misura in cui una società accetta che il potere sia
distribuito in modo diseguale nelle istituzioni e nelle
organizzazioni.
- INDIVIDUALISMO / GRUPPI. Tendenza ad avere cura di se stessi piuttosto che
delle relazioni appartenenti ai gruppi. Misura il grado con cui gli uomini si raggruppano. Così, si possono trovare culture individualiste (ognuno s'occupa
dei sui affari o di quelli della sua famiglia) e culture collettiviste (i membri lavorano insieme).
- MASCOLINITÀ / FEMMINILITÀ. Misura in cui i valori dominanti sono il
successo, il denaro, l'efficienza, le cose materiali, anziché la preoccupazione
per gli altri, la qualità della vita, l'uguaglianza.
- Avversione all'incertezza (propensione al rischio). Come una società
affronta la sensazione di minaccia derivante di presentarsi di situazioni d'incertezza.
Inoltre, questa teoria solamente è valida nei paesi "occidentali", in altri paesi dovremo introdurre altri criteri (vergogna, ordinamento, ecc.)